venerdì 28 febbraio 2025

01.03.2025 SSW vACMI weapons testing in FSx


(Virtual AIR COMBAT MANEUVERING INSTALLATION)
Version 1.6.x for FSX ACC PACK/SE/P3D 1.4 - October 26th 2014
Version 2.6.x for P3D 2.x - October 15h 2014
Version 3.0.x for P3D3 - May 2nd 2016


fotografia numero uno: immagine nella guida 
Virtual AIR COMBAT MANEUVERING INSTALLATION


{§-3Riferimenti


<?xml version="1.0" encoding="Windows-1252"?>
<SimBase.Document Type="AceXML" version="1,0" id="Gryazev and ORION rx pod control">
  <Descr>AceXML Document</Descr>
  <Filename>gun_rockets.spb</Filename>
  <SimGauge.Gauge id="Gauge" ArtDirectory=".\1024">
    
<Comment />
    <Macro Name="Gryazev_round"><MacroValue>800</MacroValue></Macro>
    <Macro Name="rockets_num"><MacroValue>36</MacroValue></Macro>
    <Macro Name="gun"><MacroValue>1</MacroValue></Macro>
    <Macro Name="rockets"><MacroValue>2</MacroValue></Macro>
    
<!-- -->
    <Macro Name="DROPPABLE_TYPE_ORION"><MacroValue>12</MacroValue></Macro>
    <Macro Name="DROPPABLE_TYPE_LAU10"><MacroValue>14</MacroValue></Macro>
    <Macro Name="DROPPABLE_TYPE_KORMORAN"><MacroValue>15</MacroValue></Macro>
<!-- ****************************************************************
********************************************************************* -->   
<Macro Name="is_master_armed"><MacroValue>(L:vACMI_MASTER_ARM, bool)</MacroValue></Macro>

<!--==== INITIALIZE ====-->
<Macro Name="vacmified_init">
<MacroValue>
(L:vacmified_InitVar, bool) ! if{
0 (>L:M61_SHOOTING, number)
1 (>L:vACMI_GUN_SELECTED, bool)
0 (>L:vACMI_MASTER_ARM, bool)
@Gryazev_round (>L:AC_HAS_GEAR, bool)
@rockets_num (>L:bomb_loaded, bool)
@gun (>L:RNDCNT, number)
@rockets (>L:aam_loaded, enum)
<!-- -->
1 (>L:vacmified_InitVar, bool)
}
</MacroValue>
</Macro>
<!-- ********* AAM LAUNCH ******* -->
<Macro Name="AAM_launch">
<MacroValue>
(L:aam_loaded, enum) 0 >  if{
<!-- increase missile launched, used by vACMI -->
(L:vACMI_aam_launched, enum) 1 + (>L:vACMI_aam_launched, enum) 
@DROPPABLE_TYPE_KORMORAN (>L:vACMI_wpnlaunched_type, number)
@IS_ENGINE_VACMI if{  
(>K:RELEASE_DROPPABLE_OBJECTS) 
(L:aam_loaded, enum) -- (>L:aam_loaded, enum)
}
}
</MacroValue>
</Macro>
<!-- air ground safety switch -->
<Macro Name="AG_safety_switch_on">
<MacroValue>
(L:AC_HAS_GEAR, bool) if{
(A:SIM ON GROUND, bool) ! 
(A:Gear center position, percent) ! and if{ 1 }
els{ 0 }
}
els{ 
(A:SIM ON GROUND, bool) ! if{ 1 }
els{ 0 }
}
<!-- uncomment if the airplane has a gear -->
<!--  -->
 </MacroValue>
</Macro>

<!-- ********************** -->
<Macro Name="IS_ENGINE_VACMI">
<MacroValue>
(L:vacmi_activated, bool) 1 == 
</MacroValue>
</Macro>

<Macro Name="aam_sound_seek">
<MacroValue>
(L:VACMI_SOUND_SEEKER_SEARCH, number) @1 != if{ @1 (>L:VACMI_SOUND_SEEKER_SEARCH, number) }
</MacroValue>
</Macro>

<Macro Name="aam_sound_lock">
<MacroValue>
(L:VACMI_SOUND_SEEKER_LOCK, number) @1 != if{ @1 (>L:VACMI_SOUND_SEEKER_LOCK, enum) }
</MacroValue>
</Macro>

<Macro Name="aam_seeker_ck_growl">
<MacroValue>
(L:aam_loaded, enum) 0 > if{
(L:vacmi_tgt_inrange, bool) if{ @aam_sound_seek(0) @aam_sound_lock(2) }
els{ @aam_sound_seek(2) @aam_sound_lock(0) }
}
els{ @aam_sound_seek(0) @aam_sound_lock(0)) }
</MacroValue>
</Macro>

<!-- ********************** -->  
<Macro Name="aam_seeker_lock_check">
<MacroValue>
0 (>G:Var1)
<!--  -->
(A:IS SLEW ACTIVE, bool) not
@AG_safety_switch_on
(L:aam_loaded, enum) 0 > and and  if{
@aam_seeker_ck_growl
1 (>G:Var1)
}
(G:Var1) 0 == if{ 
@aam_sound_seek(0)
@aam_sound_lock(0)
}
</MacroValue>
</Macro>

<Macro Name="gun_shoot">
<MacroValue>
<!-- checks  gun armed -->
@IS_ENGINE_VACMI 
(L:vACMI_GUN_SELECTED, bool)
@is_master_armed
@AG_safety_switch_on
(A:BRAKE LEFT POSITION,percent) 20 >
(L:RNDCNT, number) 0 >
and and and and and  if{
(L:M61_SHOOTING, number) ++ (>L:M61_SHOOTING, number) <!-- must be set -->
2 (>L:VACMI_SOUND_GUN, bool)
<!-- sets vacmi gun -->
1 (>L:vACMI_wpn_gun, bool)
}
els{
<!--  stop fire if any -->
0 (>L:VACMI_SOUND_GUN, bool)
0 (>L:M61_SHOOTING, number)
0 (>L:vACMI_wpn_gun, bool)
}
</MacroValue>
</Macro>
<Macro Name="weapon_drop">
<MacroValue>
@is_master_armed (L:bomb_loaded, bool) 0 > and if{
@weapon_set (>L:vACMI_wpnlaunched_type, number)
(>K:RELEASE_DROPPABLE_OBJECTS)
(L:bomb_loaded, bool) -- (>L:bomb_loaded, bool)
}
</MacroValue>
</Macro>

<Update>
<Frequency>5</Frequency>
<Script>
@vacmified_init
@is_master_armed if{
(A:SIM ON GROUND, bool) ! if{
@gun_shoot
(L:M61_SHOOTING, number) 0 >  if{ 
(L:RNDCNT, number) 5 - (>L:RNDCNT, number)
}
}
els{ 0 (>L:VACMI_SOUND_GUN, bool) }
}
els{ 0 (>L:VACMI_SOUND_GUN, bool) }

@is_master_armed if{
@aam_seeker_lock_check
}
els{ @aam_sound_seek(0)
@aam_sound_lock(0)
}
</Script>
</Update>

<!-- TRAPPED KEY COMMANDS AND EVENTS -->
<KeyMap id="KeyMap">
<Trigger id="LANDING_LIGHT_HOME">
<KeyEvent>LANDING_LIGHT_HOME</KeyEvent>
<Script>
(A:IS SLEW ACTIVE, bool) not
(A:SIM ON GROUND, bool) not
@AG_safety_switch_on
and and if{ @AAM_launch }
</Script>
</Trigger>
<Trigger id="MASTER ARM">
<KeyboardKey>shift+A</KeyboardKey>
<Script>
(L:vACMI_MASTER_ARM, bool) ! (>L:vACMI_MASTER_ARM, bool)
(L:vACMI_MASTER_ARM, bool) if{ 1 (>L:VACMI_SOUND_MASTER_ARM, enum) }
els{ 1 (>L:VACMI_SOUND_MASTER_SAFE, enum) }
</Script>
</Trigger>
<Trigger id="WEAPON DROP">
<KeyboardKey>space</KeyboardKey>
<Script>
(A:SIM ON GROUND, bool) ! if{
@weapon_drop
}
</Script>
</Trigger>
</KeyMap>

</SimGauge.Gauge>
</SimBase.Document>    

{§-5} Raffigurazione

fotografia numero unoSSW_KORMORAN da vACMI per FSx

sabato 19 ottobre 2024

19.10.2024 ka 26 in FSx

 

fotografia 1: KA-26 in FSx, versione per FS2004

Modello per FS2004 godibilissimo in FSx. Resta insuperato per estetica e manovrabilità anche in FSx.

martedì 17 settembre 2024

17.09.2024 Su-27 k in FSx

 




Viene generato un modello usato come stimatore di massima verosimiglianza attraverso i dati desumibili dai vari filmati, in particolare osservando le dinamiche di volo generali e specifiche. L'obiettivo è creare un modello che possa assomigliare quanto più possibile per comportamento al Su-27 sperimentale usato per la navalizzazione come nel filmato preso a riferimento. Lo sviluppo del lavoro si articola su diverse fasi: decollo dal trampolino allo scopo creato, prove su pista con cavi, controllo di manovrabilità e la fase finale sarà l'ottimizzazione per l'appontaggio su nave. Attualmente nei filmati in FSx viene ritratto un rudimentale mockup in grado di restituire una buona idea del comportamento. Fase critica resta una non meglio precisata rottura del carrello, soprattutto ad elevati gradi di angolo di attacco (verosimile?).

martedì 10 settembre 2024

10.09.2024 aggiornamento vACMI su FSx

 


Un esempio di codice XML sul vACMI sotto:


<Macro Name="MK82FF"><MacroValue>1</MacroValue></Macro>
<Macro Name="AIM9"><MacroValue>9</MacroValue></Macro>
<Macro Name="weapon_drop">
<MacroValue>
@MK82FF (>L:vACMI_wpnlaunched_type, number)
(>K:RELEASE_DROPPABLE_OBJECTS)
</MacroValue>
</Macro>
<Macro Name="AAM_launch">
<MacroValue>
(L:vacmi_tgt_inrange, bool) if{
@AIM9 (>L:vACMI_wpnlaunched_type, number)
(>K:RELEASE_DROPPABLE_OBJECTS)
}
</MacroValue>
</Macro>

tratto da:


martedì 14 maggio 2024

15.05.2024 Albori dell'aviazione di marina russa: gli apparecchi VTOL, applicazioni in FSx

fotografia uno : Яковлева Як-36
fotografia due : Яковлев Як-38
fotografia treЯковлев Як-141

Gli esordi dell'aviazione russa di marina iniziano con questi tre aeroplani, due dei quali prototipi. Il fervento ingenieristico prodotto dalla  direttiva NATO NBMR-3 del 1961 nei paesi del patto atlantico genera una moltitudine di progetti e prototipi molto interessanti che difficilmente approdano alla produzione in serie. Nei paesi aderenti al patto di Varsavia il tentativo dello studio VTOL/STOVL sembra invece nascere dall'esigenza di dotarsi di un'aviazione di marina che potesse contemplare veivoli a getto subsonici o supersonici. Lo sforzo è comune tanto da parte della marina, attraverso una notevole progettualità che sfocia nella classe Kiev, sia dell'aviazione con lo studio  aviogetti VTOL/STOVL. La marina essenzialmente sovietica diede origine alla classe Kiev, ossia incrociatori pesanti per l'aviazione classe Kiev  (Тяжелые авианесущие крейсера),
  • Kiev  (Киев) in servizio  dal 1975 al 1993 ;
  • Minsk (Минск) in servizio dal 1978 al 1994;
  • Novorossiysk (Новороссийск)  in servizio dal 1982 al 1993
  • Admiral Gorshkov  (Адмира́л фло́та Сове́тского Сою́за Горшков) in servizio dal 1987 al 1996;
caratteristica comune di queste imbarcazioni era l'assenza di recupero assistito, assenza di sistemi di lancio assistito, ponte angolato per circa tre quarti di lunghezza. Nascono i primi VTOL/STOVL o quanto meno progetti da impiegare per la marina.

Yakovlev Yak-36 (Изделия В) :
  • 1961   -   origine del contratto per lo sviluppo di VTOL monoposto;
  • 9 gennaio 1963   -   primo volo vincolato;
  • 23 giugno 1963   -   primo volo verticale non vincolato;
  • 16 settembre 1963   -    prima transizione al volo orizzontale;
  • 24 marzo 1966   -    volo con decollo verticale, transizione al volo orizzontale, decelerazione dal volo orizzontale al volo verticale ed atterraggio verticale;
  • 9 luglio 1967   -   prima presentazione pubblica in occasione del 50° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre presso l'Aeroporto Internazionale di Mosca Domodedovo (Домодедово аэропорт), (ICAO : UUDD)  .
Motore R-27V-300 montato in coppia, senza postcombustione.

Yakovlev Yak-38 ( Яковлев Як-38)

  • 1967   -   approvazione produzione prototipi da parte della marina militare sovietica;
  • 22 settembre 1970   -    primo collaudo;
  • 2 dicembre 1970   -   collaudo con decollo convenzionale;
  • 25 febbraio 1972   -   primo decollo verticale, volo orizzontale ed atterraggio verticale;
  • 17 agosto 1972   -   primo volo della versione biposto addestratore;
  • 18 novembre 1972   -   primo atterraggio sull'incrociatore portaelicotteri Moskva;
  • 1975   -   produzione in serie;
  • 1976   -   impiego in Marina sovietica;
  • 1978   -   introduzione in servizio versione biposto come Yak 38U dalla designazione originaria Yak-36MU (uchebnij, addestramento);
  • 16 aprile 1980   -   impiego in Afghanistan a Shindand con distaccamento di quattro unità.
Tumansky R-28V-300 montato in coppia e Rybinsk RD-38 montato in coppia per la sostentazione verticale.

Yakovlev Yak-141 (Яковлев Як-141), VTOL supersonico, sostituto dello YAK-38
  • 1975   -   contratto di progettazione, finanziamento per quattro prototipi: 48-0 cellula nuda per test; 48-1 (nominativo 48) banco di prova per motori non volante; 48-2 (nominativo 75) e 48-3 (nominativo 77) prototipi per test di volo;
  • 9 marzo 1987   -   primo volo convenzionale con il capo collaudatore Sinitsyn su 48-2;
  • 29 dicembre 1989   -   primo volo stazionario e transizione con 48-3;
  • 13 giugno 1990   -   primo atterraggio verticale;
  • Aprile 1991   -   vari test anche su rampe "sky-kump" a Saky, furono stabiliti dodici nuovi record mondiali con nominativo Yak-141;
  • 1992   -   nuova designazione per 75 e 77 come 141 su veivoli;
  • 26 settembre 1991   -    primo atterraggio verticale con 48-2 su portaerei Admiral Gorshkov con capo collaudatore Sinitsyn e dopo un'ora 48-3 con Vladimir A. Yakimov su stesso ponte;
  • 5 ottobre 1991   -    incidente dovuto ad appontaggio duro con rottura del serbatorio, eiezione di Yakimov successivamente salvato in mare.
  • novembre 1991   -   la Marina sovietica annuncia di aver terminato i fondi per il programma;
  • settembre 1992   -    48-2 esposto a Farnborough airshow;
  • 6 settembre 1992   -   Yakovlev annuncia partnership con Lockheed;
  • giugno 1994   -  anche la Lockheed rivela la collaborazione con Yakovlev;
Tumansky R-79V-300 e coppia di Rybinsk (RKBM) RD-41, per la versione Yak-43 Kuznetsov NK-321