![]() |
fotografia uno : Яковлева Як-36 |
![]() |
fotografia due : Яковлев Як-38 |
![]() |
fotografia tre : Яковлев Як-141 |
Gli esordi dell'aviazione russa di marina iniziano con questi tre aeroplani, due dei quali prototipi. Il fervento ingenieristico prodotto dalla direttiva NATO NBMR-3 del 1961 nei paesi del patto atlantico genera una moltitudine di progetti e prototipi molto interessanti che difficilmente approdano alla produzione in serie. Nei paesi aderenti al patto di Varsavia il tentativo dello studio VTOL/STOVL sembra invece nascere dall'esigenza di dotarsi di un'aviazione di marina che potesse contemplare veivoli a getto subsonici o supersonici. Lo sforzo è comune tanto da parte della marina, attraverso una notevole progettualità che sfocia nella classe Kiev, sia dell'aviazione con lo studio aviogetti VTOL/STOVL. La marina essenzialmente sovietica diede origine alla classe Kiev, ossia incrociatori pesanti per l'aviazione classe Kiev (Тяжелые авианесущие крейсера),
- Kiev (Киев) in servizio dal 1975 al 1993 ;
- Minsk (Минск) in servizio dal 1978 al 1994;
- Novorossiysk (Новороссийск) in servizio dal 1982 al 1993
- Admiral Gorshkov (Адмира́л фло́та Сове́тского Сою́за Горшков) in servizio dal 1987 al 1996;
caratteristica comune di queste imbarcazioni era l'assenza di recupero assistito, assenza di sistemi di lancio assistito, ponte angolato per circa tre quarti di lunghezza. Nascono i primi VTOL/STOVL o quanto meno progetti da impiegare per la marina.
Yakovlev Yak-36 (Изделия В) :
- 1961 - origine del contratto per lo sviluppo di VTOL monoposto;
- 9 gennaio 1963 - primo volo vincolato;
- 23 giugno 1963 - primo volo verticale non vincolato;
- 16 settembre 1963 - prima transizione al volo orizzontale;
- 24 marzo 1966 - volo con decollo verticale, transizione al volo orizzontale, decelerazione dal volo orizzontale al volo verticale ed atterraggio verticale;
- 9 luglio 1967 - prima presentazione pubblica in occasione del 50° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre presso l'Aeroporto Internazionale di Mosca Domodedovo (Домодедово аэропорт), (ICAO : UUDD) .
Motore R-27V-300 montato in coppia, senza postcombustione.
Yakovlev Yak-38 ( Яковлев Як-38)
- 1967 - approvazione produzione prototipi da parte della marina militare sovietica;
- 22 settembre 1970 - primo collaudo;
- 2 dicembre 1970 - collaudo con decollo convenzionale;
- 25 febbraio 1972 - primo decollo verticale, volo orizzontale ed atterraggio verticale;
- 17 agosto 1972 - primo volo della versione biposto addestratore;
- 18 novembre 1972 - primo atterraggio sull'incrociatore portaelicotteri Moskva;
- 1975 - produzione in serie;
- 1976 - impiego in Marina sovietica;
- 1978 - introduzione in servizio versione biposto come Yak 38U dalla designazione originaria Yak-36MU (uchebnij, addestramento);
- 16 aprile 1980 - impiego in Afghanistan a Shindand con distaccamento di quattro unità.
Tumansky R-28V-300 montato in coppia e Rybinsk RD-38 montato in coppia per la sostentazione verticale.
Yakovlev Yak-141 (Яковлев Як-141), VTOL supersonico, sostituto dello YAK-38
- 1975 - contratto di progettazione, finanziamento per quattro prototipi: 48-0 cellula nuda per test; 48-1 (nominativo 48) banco di prova per motori non volante; 48-2 (nominativo 75) e 48-3 (nominativo 77) prototipi per test di volo;
- 9 marzo 1987 - primo volo convenzionale con il capo collaudatore Sinitsyn su 48-2;
- 29 dicembre 1989 - primo volo stazionario e transizione con 48-3;
- 13 giugno 1990 - primo atterraggio verticale;
- Aprile 1991 - vari test anche su rampe "sky-kump" a Saky, furono stabiliti dodici nuovi record mondiali con nominativo Yak-141;
- 1992 - nuova designazione per 75 e 77 come 141 su veivoli;
- 26 settembre 1991 - primo atterraggio verticale con 48-2 su portaerei Admiral Gorshkov con capo collaudatore Sinitsyn e dopo un'ora 48-3 con Vladimir A. Yakimov su stesso ponte;
- 5 ottobre 1991 - incidente dovuto ad appontaggio duro con rottura del serbatorio, eiezione di Yakimov successivamente salvato in mare.
- novembre 1991 - la Marina sovietica annuncia di aver terminato i fondi per il programma;
- settembre 1992 - 48-2 esposto a Farnborough airshow;
- 6 settembre 1992 - Yakovlev annuncia partnership con Lockheed;
- giugno 1994 - anche la Lockheed rivela la collaborazione con Yakovlev;
Tumansky R-79V-300 e coppia di Rybinsk (RKBM) RD-41, per la versione Yak-43 Kuznetsov NK-321
- https://en.wikipedia.org/wiki/Yakovlev_Yak-36
- https://en.wikipedia.org/wiki/Yakovlev_Yak-38
- https://en.wikipedia.org/wiki/Yakovlev_Yak-141
- https://en.wikipedia.org/wiki/Kiev-class_aircraft_carrier
- https://www.youtube.com/watch?v=1yFd8lx7vQI&t=11s
- https://www.youtube.com/watch?v=6R18uBA-QfY&t=3s
- https://www.youtube.com/watch?v=9TlGx8I90Q4&t=7s
- https://www.youtube.com/watch?v=GWKstrcmOfI&t=74s